www.ilponte.it

 

In questo numero

 

Il ponte della Lombardia  - novembre 2002 n. 66 

 

Le notti attiche 

Luciano Guardigli

 

L'Ulivo: cadavere unito o partiti vivi separati?

Gian Luigi Falabrino

 

L'esigenza di una nuova dimensione

Maurizio Zipponi

 

Il Forum Sociale Europeo
Mario Agostinelli

 

A Firenze con il Social Forum

Lella Bellina

 

Cattura del voto e conquista del consenso

Valentino Ballabio

 

L'Europa che verrà

Luigi Lusenti

 

Forum sull'imigrazione

con gli interventi di:  

Piero Basso, Gianni Bazzan, Gianluigi Falabrino, 

Luciano Guardagli, Luigi Lusenti, 

Maria Grazia Mazzocchi; 

Paolo Pinardi.

 

Legge Bossi-Fini: se non ora quando

Giorgio Roversi

 

Intervista sulla Bicocca all'arch. Milella

L.L.

 

Attraversamenti fotolinguistici

Eugenio Lucrezi

 

Commento al libro "La verità non ha colore" di D. Franchi e L. Miani

L.G.

 

Commento al libro "Soglie" di A. Rigamonti

Vincenzo Viola

 

Commento al film "Intervento divino" di Elia Suleiman

Marcello Moriondo

 

 

******************

 

Il ponte 

della Lombardia

 

periodico di commento

critica progetto

 

Editore

Comedit 2000

 

Presidente

Paolo Pinardi

 

Direttore resp.

Luigi Lusenti

 

Redazione

L. Bellina, A. Celadin, A. Corbeletti, G. Falabrino, 

A. Ripamonti, F. Rancati

 

 

Direzione e Amministr.

Via delle Leghe, 5

20127 Milano

Tel. 02/28.22.415

Fax 02/28.22.423

ilponte@ilponte.it

 

Reg. Trib. MI

n. 304 maggio 1992

 

 

L'Europa che verrà

Hanno partecipato al forum: Piero Basso, Gianni Bazzan, Gianluigi Falabrino, Luciano Guardagli, Luigi Lusenti, Maria Grazia Mazzocchi; Paolo Pinardi.

La stesura degli interventi è stata fatta da Donata Colombo. Gli autori non hanno rivisto gli interventi.

Lusenti

Questa è la seconda volta che la redazione de “il ponte della lombardia” si ritrova a discutere su un tema in forma di forum, invitando cioè delle persone interessate ed esperte del problema a discutere assieme ai redattori della rivista. Il primo forum, pubblicato nel numero scorso della rivista, subito prima dell'interruzione estiva, ha riguardato i movimenti che hanno animato la prima parte dell'anno, da quelli sindacali, in particolare della Cgil, sui diritti e il lavoro, a quelli civili contro la guerra e lo sfruttamento del pianeta, fino ai girotondi sulla giustizia. Questo discutere in forma amicale e senza schemi attorno a un tema di volta in volta d'attualità ci è parso una buona formula per caratterizzare la rivista. La riprendiamo, oggi, su un argomento spinoso e credo che ne seguiranno altri, nei mesi a venire. Vorremmo, in quest'incontro, discutere dell'immigrazione e in particolare, delle politiche concrete, proposte e realizzate nell'area milanese, sia nei confronti degli immigrati, sia, e soprattutto, dei cittadini italiani. Per questo i partecipanti sono quasi tutti specialisti, portatori di un'esperienza diretta. Sono  quindi nella condizione di illustrare non solo il punto di vista degli immigrati, ma soprattutto quello dei cittadini italiani, per evitare di fare una politica dell'immigrazione che non tenga conto del tessuto sociale e dei cittadini, che si rivelano spesso impreparati ad affrontare il problema. 

Bazzan

La parte di Milano ove ha sede la redazione de il ponte, la zona 2, è quella che ha il più alto numero di immigrati in percentuale; ha 135 mila abitanti e fino a tre anni fa un cittadino su 10 era uno straniero regolare. Ora la zona 2 ha il 20% di immigrati, oltre 20 mila, e con loro l'età media della zona è scesa dai 65 ai 55 anni, perché il loro tempo di passaggio da una generazione all'altra è la meta del nostro: come era da noi quarant'anni fa, prima del cosiddetto miracolo italiano.

Mazzocchi

 Parliamo  subito del problema demografico. Italia, Europa e gli altri Paesi non sono spazi separati: vorrei considerare il mondo come uno spazio unico, perché i problemi che abbiamo noi oggi sono condivisi a livello mondiale. La Terra ha una possibilità di sostentamento con una disponibilità limitata, il benessere di miliardi di persone comporta un maggiore inquinamento; vorrei ricordare che negli ultimi 25 anni la popolazione mondiale è raddoppiata, e tra 20 anni forse arriveremo ad essere 12 miliardi: sarà sostenibile questa densità, in una società che da agricola è diventata una società più complessa? Gli immigrati arrivano da noi perché vogliono cambiare il loro modo di vivere, migliorare la loro qualità di vita. Allora un punto da sottolineare è che migliorare la qualità della vita dipende anche , oggi,dalla diminuzione del numero di figli. So che c'è il problema di non interferire con la cultura di altra matrice, di rispettarla, ma a parer mio la questione si pone con forza. Il problema nostro è come far passare le informazioni, tenendo conto che anche da noi i tabù sessuali della Chiesa costituiscono un ostacolo: però bisogna informare, far capire che mettere al mondo un figlio implica una responsabilità, per lo meno la responsabilità di nutrirlo, alloggiarlo, istruirlo, educarlo. E' un dovere civile, a mio parere, offrire un aiuto per controllare le nascite, proprio perché i bambini che nascono non debbano morire di fame, malattie e stenti. Un altro punto da affrontare è quello delle mutilazioni delle bambine, che ancora oggi vengono praticate anche nel nostro Paese.E' essenziale salvaguardare l'integrità fisica dei bambini, impedire le mutilazioni: questo è un problema umano, non demografico, è un problema di trasformazione culturale che urge modificare; un problema  che deve coinvolgere tutti noi, perché comporta lesioni gravissime ad esseri incapaci di difendersi.

Basso

Secondo me, bisogna esaminare i motivi per cui gli immigrati arrivano in Italia: da una parte, certo, per sfuggire a guerre, persecuzioni, miseria, per cercare un avvenire migliore. Ma questa è solo una faccia: anche vent'anni fa c'erano milioni di emigranti nel mondo, e nessuno veniva in Italia, anzi erano gli italiani a partire. Oggi vengono qui perché qui, ora, trovano lavoro, posti di lavoro che negli anni '50 e '60 erano appannaggio della nostra emigrazione interna, dalle campagne e dal meridione. La legge Bossi-Fini, il contingentamento, i flussi, le sanatorie non possono fermare questi arrivi: finché c'è lavoro ci sarà immigrazione, quando arriveremo alla saturazione del mercato del lavoro il flusso migratorio sarà dirottato verso altre mete. A questo proposito quello che sarebbe interessante conoscere è la segmentazione del mercato del lavoro: accanto ad aziende e settori che assumono regolarmente, altre aziende, altri settori, cercano immigrati irregolari e senza diritti per avere lavoro precario e sottopagato. Come si ripercuote questo sulle condizioni di tutti i lavoratori, italiani e immigrati? Quali settori vengono favoriti da norme che rendono più difficile la regolarizzazione? Senza dimenticare che, al di fuori del mondo del lavoro ci sono padroni di casa senza scrupoli che preferiscono gli immigrati senza diritti, chiedendo prezzi che nessun italiano si sognerebbe di pagare, in nero, senza contratto, obbligando più famiglie a stiparsi in piccoli bilocali.

Falabrino

E' un discorso molto giusto, già affrontato forse dal sindacato, e vorrei sapere come farà l'agricoltura meridionale per la raccolta dei pomodori senza gli immigrati irregolari. Non sono un esperto dell'immigrazione attuale, ma conosco molto bene l'emigrazione italiana perché negli anni '50 facevo un giornale genovese sull'emigrazione. Gli Stati uniti (e anche gli altri grandi paesi) per 50-60 anni tennero aperte le porte all'immigrazione, ma già nel 1925 gli Usa legiferarono riducendo la quota degli immigrati italiani a 5150 persone, perché lo sviluppo economico aveva raggiunto il culmine anche sul piano occupazionale. Solo nel 1946, con un atto di pura amicizia politica, per combattere il comunismo e la miseria in Italia, la quota di immigrati italiani venne aumentata a 25 mila persone. Ho letto di recente un saggio, la "Grande storia dell'emigrazione italiana", in cui si sostiene che gli europei e gli italiani andavano all'estero non perché poveri ma perché là, in America o in Francia, vi erano occasioni di lavoro. C'è una parte di verità, è sbagliato però sposare al 90% tale tesi, è sbagliata una radicalizzazione, perché vorrebbe dire lasciare che Asia e Africa vadano come vadano, rinunciare a ogni sogno di intervento economico nei paesi depressi, tanto quando qui non ci sarà più lavoro non verrà più nessuno. Non si può pensare di non effettuare interventi economici, c'è il problema dell'acqua, qualcosa bisogna fare anche là.

 Mazzocchi

I paesi sono vasi comunicanti, non dobbiamo spaventarci del fatto che persone abitanti in altri Paesi vengano da noi, ma dobbiamo preoccuparci e prepararci al momento in cui ci sarà la nostra saturazione occupazionale e il lavoro potrà essere da un'altra parte; non credo che dobbiamo operare perché l'Italia resti l'Italia e la Lombardia resti la Lombardia, dobbiamo lavorare perché la Lombardia diventi una patria per tutti quelli che ci vivono, lombardi, italiani o stranieri non importa. Vorrei parlare di un'altra esperienza diretta sull'immigrazione, diversa da quella di cui abbiamo parlato finora: quella della Domus Accademy, dove abbiamo 120 studenti ogni anno, per il 95% stranieri. Vengono a studiare moda, design, web design, e vengono dagli stessi paesi da cui arrivano i braccianti e i muratori: Filippine, Thailandia, Corea, Singapore, Colombia, Perù, Russia, non ancora dall'Albania e  dal Nord Africa, però da Turchia, Grecia, Israele, Giordania, Iran e altri Paesi. Bene, qui si può toccare con mano l'aspetto migliore dell'immigrazione, lo scambio culturale, l'arricchimento delle reciproche culture. Vorrei dire che potenzialmente, in una situazione di sviluppo delle relazioni reciproche, questo potrebbe essere un modello per il futuro. Ognuno dei nostri allievi porta qualcosa del suo gruppo di  origine, oltre che di suo, al discorso didattico e creativo collettivo.


Basso

La nostra esperienza è un po' particolare: siamo una piccola cooperativa che opera prevalentemente nel risanamento di alloggi degradati di proprietà pubblica (ALER, Comune): questo ci consente di disporre di piccoli alloggi che possiamo affittare a 2-300 euro al mese. Certo, per una famiglia monoreddito questa cifra è già un grosso sacrificio, ma è meno di metà dei prezzi di mercato, e la lista di coloro che aspettano da noi una casa è molto lunga. Nel corso di questa esperienza abbiamo toccato con mano molte cose che sono già note: ad esempio, per quanto riguarda la composizione della popolazione immigrata, abbiamo soci appartenenti ad oltre 50 nazionalità, e tra loro non c'è neppure un cinese, a conferma di una certa chiusura della comunità cinese. Una cosa bella che mi piace raccontare è la nostra esperienza a Quarto Oggiaro, dove siamo andati quattro o cinque anni fa, con l'appoggio del Sunia, e dove abbiamo trovato una situazione difficile, di degrado edilizio e sociale, ma con combattivi comitati di inquilini, in prevalenza donne. Dopo un'iniziale diffidenza siamo stati accettati dal quartiere, al punto che gli abitanti stessi hanno chiesto al Comune di assegnare altri alloggi vuoti alla cooperativa, per salvarli dal degrado e dall'occupazione abusiva. Certo non è sempre tutto facile: abbiamo avuto qualche caso di tensione, e siamo dovuti intervenire allontanando il nostro socio disturbatore o viceversa il nostro socio vittima dei teppisti locali.

Al di là della nostra piccola esperienza quello che abbiamo constatato è che la fame di case è enorme. Pochi giorni fa l'assessore regionale alla casa dichiarava che in Lombardia occorrerebbero 150 mila case per gli immigrati e a queste si aggiunge il fabbisogno per gli italiani. Parliamo di case a canone moderato, oltre alle case a canone sociale per le fasce di reddito più basse. Quello che si avverte sempre più manca a Milano è l'edilizia popolare: e se l'operaio milanese da dieci anni in graduatoria non riesce ad andare nella casa popolare, mentre ci va lo sfrattato, o magari l'immigrato con basso reddito e una famiglia numerosa, questo crea tensioni, tensioni che vengono prontamente alimentate e sfruttate dai responsabili di questa situazione, da chi da vent'anni non costruisce una casa popolare né favorisce la mobilità all'interno del patrimonio esistente. Non c'è competizione sul lavoro o nella scuola, ma sulla casa sì. E' in queste condizioni di bisogno generalizzato che si possono sviluppare forti tensioni tra cittadini milanesi e cittadini immigrati. E questa è forse una ragione in più perché a sinistra si dedichi un po' più di attenzione al problema della casa per tutti.

Guardigli

Vorrei dire solo poche cose, perché non so granché su questo tema. Credo, però, di aver chiaro un punto. Noi navighiamo sul modello americano che ha integrato, in funzione della classe, il pugile nero vittorioso, il talentoso cantante, il grande jazzista, il ricco imprenditore nero. Le crisi, i punti di rottura, si verificano dove si scatena una guerra tra poveri. Per un'elementare questione di sopravvivenza. Il nostro è un paese senza cultura e non è stato razzista finché nessuno, da fuori, aveva interesse a venir qui a condividere la nostra miseria. Andavamo noi all'estero e il razzista era un nemico, ma c'è sempre stata diffidenza per i forestieri. Non solo per gli extracomunitari, termine burocratico e ipocrita, quasi un eufemismo. Ricordo, da ragazzo, i cartelli sui portoni delle case: non si affitta ai meridionali, esattamente come succede oggi con gli stranieri poveri. La povertà è la loro colpa. Il vero problema è che con la caduta della cultura della mediazione questi atteggiamenti, dei quali un po' ci si vergognava, hanno trovato un alibi non solo nel solito fascismo xenofobo, ma nella lega di Bossi. La lega, che ha raccolto più ex-comunisti di Bertinotti, dà, di fatto, un alibi ai peggiori sentimenti contro l'integrazione. Poi, certo, ci sono anche responsabilità dell'accoglienza. Ne vedo, soprattutto, una, che conosco meglio, quella linguistica. Credo che l'integrazione debba partire dalla lingua, che è lo specchio del paese. La Lega vuol tornare ai dialetti e che cosa fa, per questo, la Moratti, che toglie gli insegnanti di sostegno? La nostra scuola, come la nostra cultura, è organizzata in circoli ristretti, impermeabili. I tempi, del resto, non brillano per tolleranza: non solo non si accetta l'altro, ma danno noia anche i bambini che giocano in cortile quando tu hai voglia di dormire. Sono pessimista in questa fase, mi sembra che ci siano nel Paese scoppiettanti focolai di disintegrazione continua, dalla giustizia, alla scuola, fino ai diritti nel lavoro. Stanno disintegrando il paese e in una società che si disintegra quali possibilità di integrazione ci sono? Non credo neppure al discorso che gli immigrati vengono a fare i lavori che gli italiani non vogliono fare più. C'è ormai una concorrenza diretta, una guerra tra poveri: ai pizzaioli meridionali, a Rimini, si stanno sostituendo bravissimi pizzaioli neri o giapponesi che chiedono molto meno e dormono nei pollai. Il problema è sostanzialmente di classe. Credo che dovremmo avere la forza di togliere il tabù che pesa su questa espressione, anche per capire l'immigrazione.

Pinardi

Penso che sia essenziale per la sinistra vincere la battaglia dell'integrazione. Ma vedo che, invece, per il ruolo assunto dall'occidente in questa fase di globalizzazione, in Medio oriente, nell'ex Jugoslavia e in tutta l' Africa, vince la separazione, non l'integrazione. Sul versante nostro è per me motivo di pessimismo l'aggressività che oggettivamente sta nascendo a livello sociale e culturale: l'immigrazione non spinge in direzione dell'organizzazione del mercato del lavoro, ma verso un mercato flessibile, verso una società senza regole. Noi abbiamo vinto negli anni 50-60 la battaglia dell'integrazione meridionale, ma adesso non abbiamo più la presenza sul territorio di partiti di massa, di organizzazioni di massa, di scuole serali e tante altre cose. Vorrei ricordare solo, in questa zona, la sollevazione popolare di quartiere dopo l'uccisione dell'orefice e del tabaccaio di via Padova, sollevazione di immigrati meridionali. Quanto al modello francese, non sarei tanto sicuro che funzioni ancora, dopo Le Pen. Noi pensavamo che i nostri figli e i figli degli immigrati, cresciuti insieme, con uguali scuole e uguali giochi, avessero prospettive di integrazione; ma in Francia, dopo tre o quattro generazioni si va in direzione opposta, di separazione. Un fenomeno di classe che prende connotazioni di integralismo religioso.

Bazzan

Io non sono così pessimista, ricordo che in questa zona, dove sembravano tutti razzisti, appena abbiamo assunto una dura posizione contro i razzisti, abbiamo scoperto che erano solo un minoranza rumorosa. Vorrei solo ricordare un servizio Rai in Tunisia, con interviste ai genitori di ragazzi morti nel tentativo di arrivare in Italia. Non erano disperati, venivano da noi perché per qualche anno in Tunisia c'era stata la siccità, ma avevano intenzione di lavorare qui per un tempo limitato, poi sarebbero tornati, perché là avevano la casa e volevano vivere.

Lusenti

Vorrei ritornare sul problema dell'integrazione: nel momento in cui l'immigrato ha casa, lavoro, moglie, figli, non costituisce più oggettivamente motivo di paura, quindi il problema dell'integrazione non esiste più. Esiste invece un problema di trasformazione, che è sia degli italiani che degli immigrati. La trasformazione di culture che si incontrano, si scontrano ma non possono più essere come le precedenti. In questo senso l’integrazione è una falsa parola d’ordine. Il compito diventa più difficile. Forse i giovani sono più disponibili a farsi “trasformare”. L’educazione, e la scuola, diventano impegno primario.

Mazzocchi

E' vero che ci sono tendenze alla separazione ma a livello molto piccolo, come nell'ex Jugoslavia o tra Palestina e Israele. Ci sono, però, molti movimenti unitari in Europa, negli Usa, in Africa, forse in Cina. Sotto questo aspetto una certa nostra disintegrazione può costituire un vantaggio, perché lascia spazio per inserirsi ad altri tipi di culture che possono essere nord europee o nord africane. Possiamo confrontarci con una sfida, cioè immaginare scenari di trasformazione con classi diverse, che da noi, dagli anni 60, non c'erano più: come quella degli immigrati senza permesso di soggiorno e i mendicanti che sono ricomparsi nelle strade delle nostre città. Anche per quanto riguarda l'ibrido degli studenti, bisogna fare uno sforzo di immaginazione, fare in modo che da parte nostra e loro si sviluppi una volontà di trasformazione, una proposta di modelli concreti nuovi.